Corso di recitazione sul teatro di Eduardo De Filippo - 50 ore -
CORSI TEATRO

Laboratorio sull'arte del teatro di Eduardo De Filippo rivolto a 20 allievi.
Primo incontro informativo Sabato 25 febbraio ore 17,30 (inviare mail di conferma partecipazione a vertigoteatro@tiscali.it)
Il corso è aperto a tutti ma è consigliata la partecipazione a chi è di origine campana o a chi ha già esperienze di recitazione e familiarità con i dialetti
“Occhio al buco della serratura” è il titolo dello spettacolo che porta in scena il capocomico Campese, celebre protagonista di “L'arte della commedia”, in questo corso si guarderà attraverso il buco della serratura per scoprire l'universo di Eduardo, i suoi personaggi carichi di umanità e le sue storie senza tempo e senza età, il suo napoletano che non è un dialetto ma una lingua teatrale dove il dialettale diventa universale in quanto espressione profonda dell'animo umano. Con il suo teatro Eduardo ha dato l'impressione al pubblico di sorprendere l'intimità di tantissime famiglie, come se lo spettatore stesse spiando nelle loro case guardando dal buco della serratura. Durante il corso ci si avvicinerà lentamente al testo: prima si faranno alcuni esercizi e improvvisazioni che serviranno alla costruzione di un immaginario fondamentale per l'attore prima di arrivare al testo scritto. Si lavorerà sui meccanismi comici sempre presenti nel teatro di Eduardo e sui drammi familiari a partire dai suoi grandi capolavori: “Napoli Milionaria”, “Questi Fantasmi”, “Filumena Marturano”, “Le voci di dentro”, “Non ti pago”, “Sabato, Domenica e Lunedì”, “Il sindaco del Rione Sanità” e “Natale in casa Cupiello”. “Napoli Milionaria” sarà uno dei testi più studiati in quanto rappresenta il passaggio dal Teatro Umoristico dei fratelli De Filippo al Teatro di Eduardo, dalla Cantata dei giorni pari alla Cantata dei giorni dispari. Sarà analizzato il rapporto tra la drammaturgia e la recitazione: cosa serve conoscere all'attore per interpretare efficacemente un personaggio? Sarà particolarmente importante lavorare sul silenzio, nel teatro di Eduardo i personaggi rivelano la loro vera natura non attraverso le parole ma attraverso i silenzi, gli sguardi e i gesti. Alla fine del corso ogni allievo si sarà confrontato con alcuni dei più significativi dialoghi e monologhi. Il corso cerca di preparare l'attore ad affrontare un eventuale messa in scena di una commedia di Eduardo.
Docenti
Insegnante: Luca Carrieri
Assistente: Salvio Di Massa
[
] [
]
[
]
[
]
form di richiesta informazioni




Segui la tua Passione !
Contattaci per un colloquio gratuito presso il Teatro Vertigo a LivornoI campi in grassetto sono obbligatori.